Menopausa    

La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna che segna la fine del periodo fertile, cioè della capacità di avere cicli mestruali e quindi di concepire.

La menopausa si definisce dopo 12 mesi consecutivi senza mestruazioni, non dovuti a cause patologiche o chirurgiche.
L’età media è intorno ai 50–52 anni, ma può variare tra i 45 e i 55 anni.

Se avviene prima dei 40 anni si parla di menopausa precoce.

 

La carenza di estrogeni può causare diversi disturbi, che variano da donna a donna:

·        Sintomi vasomotori quali:

·        Vampate di calore

·        Sudorazioni notturne

·        Palpitazioni

·        Sintomi neuro-psicologici quali:

·        Insonnia

·        Irritabilità, ansia, sbalzi d’umore

·        Difficoltà di concentrazione o memoria

·        Sintomi uro-genitali quali:

·        Secchezza vaginale

·        Dolore nei rapporti (dispareunia)

·        Infezioni urinarie ricorrenti

·        Urgenza o incontinenza urinaria

·        Sintomi muscolo-scheletrici quali:

·        Dolori articolari o muscolari

·        Riduzione della massa ossea (osteoporosi)

·        Aumento del peso corporeo o cambiamenti nella distribuzione del grasso

 

La riduzione degli estrogeni comporta:

·        assottigliamento e minor elasticità delle mucose vaginali

·        riduzione della lubrificazione

·        perdita di tono dei muscoli del pavimento pelvico

Tutto ciò può aumentare il rischio di:

·        infezioni vaginali

·        incontinenza urinaria

·        disfunzioni sessuali

                Trattamento:

Non è una malattia, ma può richiedere supporto per migliorare la qualità di vita.
Le strategie comprendono:

·        Stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica, no fumo.

·        Fisioterapia del pavimento pelvico: per mantenere tono, elasticità e comfort sessuale.

·        Terapie mediche:

o   Terapia ormonale sostitutiva se indicata

o   Fitoterapia o integratori

·        Supporto psicologico e sessuologico, se necessario.