Infezioni recidivanti
Le infezioni vaginali recidivanti (come vaginiti batteriche, candidosi, vaginosi, ecc.) non colpiscono solo la mucosa vaginale, ma possono avere ripercussioni significative anche sull’area muscolare e fasciale del pavimento pelvico.
Quando la vagina è infiammata o dolente, i muscoli del pavimento pelvico tendono a contrarsi  per proteggere l’area.
 Col tempo questo porta a:
· aumento del tono muscolare (ipertono)
· rigidità e dolore ai rapporti sessuali (dispareunia)
· fastidio anche a riposo o durante l’esame ginecologico
L’infiammazione cronica e il dolore possono “disorganizzare” il modo in cui i muscoli pelvici lavorano:
· il pavimento pelvico può non rilassarsi bene durante la minzione o la defecazione
· può comparire sensazione di incompleto svuotamento, bruciore o urgenza minzionale
· talvolta si sviluppa una disfunzione miofasciale pelvica (tensione, trigger points).
Dolore e recidive possono generare ansia, paura del rapporto sessuale e postura di protezione (bacino retroverso, addome contratto).
 A lungo andare, ciò può influire anche su altre zone e dare dolori lombari o sacrali, cefalee o dolori pelvici cronici,..
La fisioterapia è fondamentale non solo per il recupero muscolare, ma anche per rompere il circolo dolore–contrazione–infiammazione.
Obiettivi:
· Rilasciare i muscoli ipertonici (tecniche manuali e miofasciali)
· Rieducare la coordinazione (imparare a contrarre e rilassare correttamente)
· Migliorare la circolazione locale con esercizi e respirazione diaframmatica
Educare alla prevenzione: igiene, abitudini, gestione dello stress e dei rapporti sessuali