Incontinenza
L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina, ovvero l'incapacità di controllare la minzione.
È un problema medico e sociale che può colpire persone di tutte le età, anche se è più comune negli anziani e nelle donne.
Tipi principali di incontinenza urinaria
1. Incontinenza urinaria da sforzo
o Si ha una perdita di urina durante sforzi fisici che aumentano la pressione sull’addome, come tossire, ridere, sollevare pesi, fare sport.
o Cause comuni: Indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico, parto, menopausa, interventi chirurgici pelvici.
2. Incontinenza urinaria da urgenza (o vescica iperattiva)
o C’è un forte e improvviso bisogno di urinare, seguito dalla perdita involontaria di urina.
o Cause comuni: Disturbi neurologici, infezioni urinarie, irritazioni della vescica.
3. Incontinenza urinaria mista
o È una combinazione dei sintomi dell’incontinenza da sforzo e da urgenza.
o Comune nelle donne, specialmente dopo i 40 anni.
4. Incontinenza urinaria da rigurgito (o da overflow)
o La vescica non si svuota completamente, quindi si verifica un “troppo pieno” che causa perdite continue o gocciolamento.
o Cause comuni: Ostruzioni (es. prostata ingrossata), danni neurologici, diabete, farmaci.
5. Incontinenza funzionale
o La persona non riesce a raggiungere il bagno in tempo per motivi fisici, cognitivi o ambientali (es. disabilità, demenza, difficoltà a spogliarsi).
o La vescica funziona correttamente, ma ci sono ostacoli al comportamento adeguato.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si fa tramite:
· Anamnesi e visita medica
· Esami delle urine
· Esami urodinamici (se necessario)
Il trattamento varia a seconda del tipo e della causa, e può includere:
· Fisioterapia del pavimento pelvico
· Cambiamenti nello stile di vita (perdita di peso, evitare caffè/alcol, etc.)
· Farmaci
Chirurgia (nei casi più gravi)