Endometriosi   

L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica in cui tessuto simile all’endometrio (il rivestimento interno dell’utero) cresce fuori dall’utero, in sedi anomale, causando dolore, infertilità e altri disturbi.

È una condizione in cui il tessuto che normalmente dovrebbe stare solo nell’utero si trova in altri organi (es. ovaie, tube, intestino, vescica), dove non dovrebbe esserci.

 

Dove può svilupparsi:

·        Ovaie (può formare cisti dette endometriomi)

·        Tube di Falloppio

·        Peritoneo (rivestimento interno dell’addome)

·        Intestino

·        Vescica

·        In casi rari: polmoni, diaframma

 

Cosa succede:

·        Questo tessuto “fuori sede” risponde agli ormoni del ciclo mestruale, quindi sanguina ogni mese, ma non potendo uscire dal corpo, provoca infiammazione, aderenze e dolore cronico.

Sintomi più comuni:

·        Dolori mestruali molto forti (dismenorrea)

·        Dolori durante i rapporti sessuali (dispareunia)

·        Dolore pelvico cronico (anche fuori dal ciclo)

·        Dolore durante la defecazione o la minzione

·        Infertilità o difficoltà a concepire

·        Cicli abbondanti o irregolari

·        Affaticamento, nausea, problemi intestinali simili alla sindrome dell’intestino irritabile

 

Diagnosi:

·        Ecografia transvaginale o addominale

·        Risonanza magnetica

·        Laparoscopia (intervento chirurgico mini-invasivo che consente di vedere direttamente le lesioni e confermare la diagnosi)

 

L’endometriosi non è una malattia “immaginaria” o solo “dolori mestruali forti”. È una patologia seria e spesso sottovalutata, che può compromettere il benessere fisico, sessuale e psicologico.