Disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali sono disturbi che interferiscono con una o più fasi della risposta sessuale, causando difficoltà nel desiderio, eccitazione, orgasmo o nel rapporto sessuale stesso, con impatto negativo sulla qualità della vita e sulle relazioni.
Le principali categorie di disfunzioni sessuali si dividono in base al sesso e alle fasi del ciclo della risposta sessuale.
Nelle donne:
1. Disturbo del desiderio sessuale (ipoattivo)
o Scarso o assente interesse verso il sesso
o Mancanza di fantasie erotiche
2. Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
o Difficoltà a raggiungere o mantenere la lubrificazione o la sensazione di eccitazione
3. Disturbo dell’orgasmo femminile (anorgasmia)
o Difficoltà o incapacità a raggiungere l’orgasmo nonostante una stimolazione adeguata
4. Dispareunia
o Dolore durante i rapporti sessuali
5. Vaginismo
o Contrazione involontaria dei muscoli vaginali che rende la penetrazione difficile o impossibile
6. Vulvodinia
o Dolore cronico alla vulva senza causa apparente
Negli uomini:
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo
Mancanza di interesse verso l’attività sessuale
Disfunzione erettile (impotenza)
Difficoltà a ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente
Eiaculazione precoce
Eiaculazione che avviene prima o subito dopo la penetrazione, con scarso controllo
Eiaculazione ritardata o assente (anorgasmia maschile)
Difficoltà o impossibilità a raggiungere l’orgasmo o l’eiaculazione
5. Dolore durante l’eiaculazione o il rapporto
Cause possibili (in entrambi i sessi):
Fisiche: problemi ormonali, neurologici, cardiovascolari, effetti collaterali di farmaci, abuso di alcol o droghe
Psicologiche: ansia da prestazione, stress, depressione, traumi, educazione sessuale rigida
Relazionali: conflitti di coppia, mancanza di intimità o comunicazione
Sociali/culturali: tabù, stigma, credenze negative sulla sessualità
Approccio terapeutico:
Terapia sessuologica individuale o di coppia
Farmaci (es. inibitori della PDE5, anestetici locali, terapie ormonali)
Psicoterapia (per ansia, traumi, ecc.)
Fisioterapia del pavimento pelvico (per vaginismo, dolore, ecc.)