Recupero      

   pavimento   

       pelvico       

Il pavimento pelvico per uomini e donne è un muscolo decisamente importante, se ipotonico o ipertonico può causare diversi sintomi: perdite di urine, dolore durante i rapporti sessuali, disfunzione erettile, mal di schiena,…

Le cause possono essere differenti: gravidanza, parto naturale, parto cesareo, cicatrici non trattate, menopausa,…

Purtroppo siamo abituati a pensare che con l’avanzare dell’età o dopo la gravidanza qualche perdita di urina sia fisiologica e non ci siano soluzioni. Questo non è vero, se ci sono perdite di urina, anche solo durante lo sforzo, questo è il primo sintomo di un pavimento pelvico in disfunzione. La situazione, se non trattata nella maniera corretta, può solo peggiorare con il passare del tempo. Invece, è necessario subito affidarsi a professionisti che possano valutare la situazione e decidere il percorso più adatto da intraprendere.

Durante il primo colloquio, cerchiamo di fare un’anamnesi approfondita e se ci riferite una problematica di questo genere noi vi consigliamo sempre di farvi visitare in primis dalla nostra fisioterapista specializzata in riabilitazione perineale. Vi consigliamo vivamente questa prima visita perché una valutazione accurata ci permette di sapere come e quanto attivare il pavimento pelvico e l’addome durante le nostre lezioni. Non sempre le sintomatologie sopra elencate sono causate da un pavimento pelvico poco attivo e forte, gli stessi sintomi sono causati da un pavimento ipertonico e poco elastico. La visita specialistica ci permette di avere certezza delle condizioni del vostro pavimento pelvico e di conseguenza possiamo fare un lavoro sicuramente adatto per voi e in base alle vostre necessità per vedere i miglioramenti e stare meglio.

Cos'è il Pavimento Pelvico?

Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli situati alla base della pelvi che sostiene gli organi pelvici, come la vescica, l'utero e il retto. Questi muscoli hanno un ruolo cruciale nella continenza urinaria e fecale, nonché nella funzione sessuale. In diverse fasi della vita, come la gravidanza, il parto e la menopausa, il pavimento pelvico può subire delle sollecitazioni e indebolirsi, portando a problemi come l'incontinenza e il prolasso.

 

Il ruolo del Pilates nel recupero del pavimento pelvico

Il Pilates offre un approccio unico al recupero del pavimento pelvico grazie a una serie di esercizi mirati che possono:

 

1. Rafforzare i muscoli: attraverso esercizi specifici, il Pilates aiuta a tonificare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico. Movimenti lenti e controllati permettono di attivare questi muscoli in modo efficace senza sovraccaricarli.

 

2. Migliorare la consapevolezza corporea: il Pilates incoraggia una maggiore consapevolezza del corpo, aiutando le persone a riconoscere e attivare i muscoli del pavimento pelvico. Questa consapevolezza è fondamentale per un corretto utilizzo di questi muscoli nella vita quotidiana.

 

3. Promuovere la flessibilità e la mobilità: gli esercizi di Pilates possono migliorare la flessibilità dei muscoli e dei tessuti connettivi intorno al pavimento pelvico, contribuendo a una migliore funzionalità e prevenzione di dolori o tensioni.

 

4. Incoraggiare una corretta postura: una postura corretta è essenziale per il supporto del pavimento pelvico. Il Pilates enfatizza l'allineamento e la stabilità, riducendo la pressione sui muscoli pelvici.

 

Esercizi di Pilates per il pavimento pelvico

Alcuni esercizi comuni di Pilates che possono essere utili per il recupero del pavimento pelvico includono:

- Esercizi di respirazione: la respirazione diaframmatica non solo aiuta a rilassare il corpo, ma è anche utile per attivare i muscoli del pavimento pelvico. Inspirando, si può sentire il pavimento pelvico che si allunga, mentre espirando si attiva.

 

- Il "Cervello" del pavimento pelvico: questo esercizio consiste nel contrarre e rilassare i muscoli del pavimento pelvico in modo controllato, aiutando a rafforzarli nel tempo.

 

In conclusione, il Pilates si rivela un metodo efficace e versatile per il recupero del pavimento pelvico, offrendo benefici sia fisici che psicologici. Con un approccio consapevole e mirato, le persone possono migliorare la loro forza pelvica, prevenire problemi futuri e promuovere una migliore qualità della vita. È sempre consigliabile consultare un professionista qualificato per garantire un'esecuzione corretta degli esercizi, soprattutto in fase di recupero.