Pilates contro la ritenzione idrica

Sapevi che il Pilates può aiutarti a ridurre la ritenzione idrica in modo naturale?
Grazie ai movimenti controllati, alla respirazione profonda e al lavoro posturale, questa disciplina stimola la circolazione linfatica e venosa, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Come agisce:

·        Le posizioni con le gambe sollevate e i movimenti di caviglia migliorano il ritorno venoso.

·        Le contrazioni muscolari funzionano come una “pompa” naturale che riattiva la circolazione.

·        La respirazione profonda ossigena i tessuti e stimola il metabolismo.

·        Migliorando la postura, si riduce la stasi linfatica e si previene la sensazione di gonfiore.

·        E non dimentichiamo l’effetto antistress: rilassare la mente aiuta anche il corpo a ritrovare equilibrio!

Il Pilates è un alleato prezioso per sentirsi più leggeri, tonici e in armonia con se stessi — dentro e fuori.

3495619140
studiocorporea@libero.it

Il Pilates è un alleato per il benessere del corpo e per combattere la ritenzione idrica, la famosa pelle a buccia d’arancia

 

Il metodo Pilates può essere un ottimo aiuto per contrastare la ritenzione idrica, grazie ad alcune sue caratteristiche che stimolano la circolazione linfatica e favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

 

Molti esercizi, infatti, si svolgono con le gambe sollevate rispetto al bacino e prevedono un intenso movimento di caviglie e piedi: questa combinazione facilita il ritorno venoso e favorisce il deflusso dei liquidi e delle tossine che tendono a ristagnare negli arti inferiori.

Le contrazioni e i successivi rilasci muscolari agiscono come una vera e propria pompa naturale, riattivando la circolazione.

 

Un ruolo importante lo svolge anche la respirazione profonda, che coinvolge il diaframma — un muscolo chiave nel favorire il corretto flusso di sangue e linfa. Un diaframma elastico e attivo migliora la circolazione generale, mentre l’aumento di ossigenazione stimola i processi metabolici e favorisce la rigenerazione dei tessuti.

 

Quando sono presenti squilibri posturali, la microcircolazione periferica, in particolare nelle gambe, può rallentare, favorendo l’accumulo di liquidi, grassi e tossine. Il Pilates, correggendo la postura e migliorando l’allineamento del corpo, aiuta a ripristinare una circolazione più efficiente e a prevenire la stasi venosa e linfatica.

 

Inoltre, attraverso gli esercizi pelvici, il Pilates stimola la peristalsi intestinale, contrastando la stitichezza e migliorando la funzionalità digestiva.

Infine, non va dimenticato il suo effetto antistress: riducendo la tensione mentale e fisica, aiuta a ristabilire l’equilibrio idrico e ormonale, spesso alterato proprio dallo stress cronico.

 

In sintesi, il Pilates non è solo una disciplina per tonificare il corpo, ma un vero e proprio strumento di benessere globale: migliora la postura, favorisce la circolazione, stimola il metabolismo e aiuta a sentirsi più leggeri, energici e in armonia con il proprio corpo.