
Gravidanza
La gravidanza è un momento importante e delicato per una donna, perciò è necessario scegliere con cura anche l’attività motoria per questi 9 mesi. È importante sapere che la gravidanza non è una situazione patologica, ma uno stato fisiologico normale. Per questioni di sicurezza il Pilates può essere svolto dalla 13esima settimana in avanti. I programmi per una donna incinta possono essere diversi in base alla condizione della persona: se svolgeva già Pilates prima del concepimento, se è una persona attiva e sportiva che si avvicina per la prima volta al pilates, oppure se è una persona sedentaria. L’obiettivo è sempre lo stesso: mantenere il corpo in movimento per evitare un eccessivo aumento di peso, evitare gonfiore e ritenzione idrica, mantenere una schiena forte per evitare dolori negli ultimi mesi, rinforzare le gambe per sostenere il peso della gravidanza e rinforzare le braccia per sostenere il peso del bambino dopo il parto.
Il Pilates in gravidanza è una pratica sempre più popolare tra le future mamme, poiché offre numerosi benefici sia fisici che psicologici. Questa disciplina si concentra sul rafforzamento del core, sulla flessibilità e sul miglioramento della postura, tutti aspetti fondamentali durante la gravidanza.
Benefici del Pilates in Gravidanza
1. Rafforzamento Muscolare: il Pilates aiuta a rafforzare i muscoli addominali, pelvici e della schiena, che sono cruciali per sostenere il corpo mentre il pancione cresce. Un core forte può ridurre il mal di schiena, un problema comune durante la gravidanza.
2. Flessibilità: gli esercizi di Pilates migliorano la flessibilità, che è utile per preparare il corpo al parto e per adattarsi ai cambiamenti posturali che avvengono durante la gravidanza.
3. Miglioramento della Postura: con l’aumento del peso corporeo e il cambiamento del baricentro, molte donne possono sviluppare una postura scorretta. Il Pilates incoraggia una buona postura, contribuendo a ridurre il dolore e il disagio.
4. Gestione dello Stress: la pratica del Pilates include tecniche di respirazione e rilassamento, che possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, favorendo un benessere mentale durante la gravidanza.
5. Preparazione al parto: gli esercizi di Pilates possono preparare il corpo al travaglio, migliorando la consapevolezza del corpo e la capacità di controllare la respirazione.
6. Consapevolezza perineale: grazie agli esercizi di Pilates aumenta la consapevolezza del pavimento pelvico, un muscolo importantissimo per la gravidanza, per il parto e per il post gravidanza. Vengono eseguiti esercizi specifici per allenare i muscoli perineali, per imparare la loro funzione e la loro attivazione e per capire come verranno utilizzati nelle diverse situazioni.
Considerazioni Importanti
È fondamentale consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio durante la gravidanza. I corsi di Pilates specifici per le donne in gravidanza sono altamente raccomandati, poiché i nostri istruttori sono formati per adattare gli esercizi alle esigenze delle future mamme.
Il Pilates in gravidanza è un'ottima opzione per mantenere il corpo attivo e in forma, contribuendo anche al benessere mentale. Con i giusti esercizi e sotto la guida di un professionista, le donne in attesa possono vivere una gravidanza più sana e serena.