
Cos’è per noi lo Yoga
“LO YOGA NON è ARRIVARE A TOCCARSI LE DITA DEI PIEDI, è CIO’ CHE SI IMPARA DURANTE LA DISCESA”
Il significato profondo di questa disciplina, è contenuto proprio in queste parole. Ho sempre visto lo yoga come un mezzo di esplorazione, come un viaggio interiore alla scoperta dell’essenza umana. Nel tempo mi ha permesso di arrivare ad una conoscenza più ampia di ciò che sono. Mi ha aiutata a scoprire i sentimenti che stanno dentro di me e ad accettarli. Ha evidenziato i miei limiti, ma soprattutto mi ha insegnato a non oltrepassarli per non farmi male. Mi ha anche insegnato ad avere pazienza e a capire che con costanza i limiti si possono estendere. Mi ha educata all’Amore. Ho capito, grazie allo yoga, che occorre tanto amore per sé stessi e che solo attraverso tale conquista potevo migliorare anche le mie relazioni.
Tutti questi aspetti con lo scorrere degli anni ho iniziato a vederli da una diversa prospettiva. Tutto ciò che avevo sperimentato poteva servire anche ad altre persone che come me avevano desiderio di approfondire la conoscenza di sé stessi. La mia intenzione è quella di stimolare la curiosità e l’interesse nella scoperta, la voglia di preparare un terreno fertile, nella coscienza, in cui porre il seme della CONSAPEVOLEZZA. Poiché quando si apre in noi il fiore della conoscenza di noi stessi, tutto diviene più chiaro e sorprendentemente più semplice. Più sappiano chi siamo e più sappiamo fare scelte in linea con noi stessi e adeguate alle nostre esigenze.
Lo yoga è una pratica millenaria originaria dell'India, che si è evoluta nel corso dei secoli, integrando vari aspetti fisici, mentali e spirituali. La parola "yoga" deriva dal sanscrito "yuj", che significa "unire" o "collegare". Questa definizione suggerisce l'obiettivo principale dello yoga: unire il corpo, la mente e lo spirito in un'armonia profonda.
Esistono molte forme di yoga, ciascuna con le proprie tecniche e filosofie. Le più comuni includono l'Hatha yoga, il Vinyasa, il Kundalini e il Ashtanga. Ogni stile enfatizza diverse pratiche, come le posizioni (asana), la respirazione (pranayama) e la meditazione. Le asana sono esercizi fisici che migliorano la flessibilità, la forza e l'equilibrio, mentre il pranayama aiuta a controllare il respiro, promuovendo la calma e la concentrazione.
Lo yoga non è solo un'attività fisica; è anche un percorso di crescita personale e spirituale. Attraverso la meditazione e la consapevolezza, i praticanti possono esplorare la propria interiorità, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e dei propri pensieri, e trovare un senso di pace interiore. Inoltre, molti insegnamenti yogici si basano su principi etici, come l'ahimsa (non violenza) e la satya (verità), che guidano il comportamento nella vita quotidiana.
Negli ultimi decenni, lo yoga ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, non solo come forma di esercizio, ma anche come strumento per gestire lo stress, migliorare la salute mentale e favorire il benessere generale. La ricerca scientifica ha iniziato a esplorare i benefici dello yoga, dimostrando che può contribuire a ridurre l'ansia, migliorare la qualità del sonno e aumentare la resilienza emotiva.
In sintesi, lo yoga è una pratica multidimensionale che va oltre il semplice esercizio fisico. È un metodo per raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, promuovendo la salute, la consapevolezza e la crescita personale. Con la sua ricca storia e la sua vasta gamma di stili e tecniche, lo yoga offre a ciascun praticante la possibilità di scoprire un percorso unico verso il benessere e l'armonia interiore.